Author: Matteo Sanfilippo
Professore associato presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Moderne dell’Università della Tuscia, insegna Storia Moderna e dirige il Dipartimento di Scienze Umane. Studia i rapporti tra il Nuovo e il Vecchio Mondo e le fonti religiose per la storia delle migrazioni. Ha scritto o curato oltre 30 volumi.
Leggi il resto
“L’EMIGRATO ITALIANO IN AMERICA” LA CONGREGAZIONE SCALABRINIANA E LA GRANDE GUERRA
Il primo luglio 1903 appare a Piacenza il mensile “Congregazione dei missionari di S. Carlo per gli italiani emigrati nelle Americhe” dell’Istituto Cristoforo Colombo, fondato nel 1887 dal vescovo Giovanni Battista Scalabrini per formare e
Continue readingÀ l’italienne. Narrazioni dell’italianità dagli anni Ottanta a oggi, a cura di Niccolò Scaffai e Nelly Valsangiacomo, Roma, Carocci editore, 2018, 254 pp. The Routledge History of Italian Americans, a cura di William J. Connell e Stanislao G. Pugliese, New York, Routledge, 2018, 670 pp.
Di Matteo Sanfilippo Questi due volumi nascono da progetti assai differenti. Il primo è il prodotto di una ricerca sull’italianità condotta da un team dell’Università di Losanna. Il secondo è frutto del lavoro di un
Continue readingMaria Josefina Cerutti, Casita robada, Buenos Aires, Penguin Random House Grupo Editorial Argentina – Sudamericana, 2016, 281 pp.
Non è semplice recensire un libro, che volutamente si pone in una categoria letteraria tutta sua: un memoriale, come asserisce l’autrice, che racconta una vicenda realmente accaduta (vedi l’intervista a cura di Paola Corti qui
Continue reading