Skip to content

A.S.E.I.

Archivio Storico dell'Emigrazione Italiana

  • Contatti
  • Chi siamo
  • Norme redazionali

Categoria: A.S.E.I.

Braccianti stranieri nell’agricoltura italiana: un profilo storico nel periodo repubblicano

14 Giugno 2022 Michele Colucci A.S.E.I.

1.       Introduzione In diverse occasioni opere di inchiesta giornalistica e di ricerca scientifica hanno utilizzato il termine “rivoluzione” per definire le modalità e le forme di inserimento dei lavoratori e delle lavoratrici di origine

Continue reading

La transizione: dal bracciantato italiano alle presenze straniere nelle campagne meridionali

14 Maggio 2022 Donato Di Sanzo A.S.E.I.

Trasformazioni economiche e sociali dell’agricoltura meridionale negli anni del boom A partire dalla metà degli anni Cinquanta del Novecento l’agricoltura del Mezzogiorno fu interessata da processi di trasformazione che nel giro di pochi anni ne

Continue reading

LA GRANDE EMIGRAZIONE DEI RURALI ITALIANI E IL MITO DELLE GOLONDRINAS

13 Aprile 2022 Stefano Gallo A.S.E.I.

La grande emigrazione italiana dell’età liberale fu soprattutto un’emigrazione dalle campagne, e difficilmente avrebbe potuto essere altrimenti. L’Italia dell’epoca aveva una composizione sociale in larga parte legata al lavoro della terra (grafico 1) e le

Continue reading

Mobilità bracciantili nell’Italia contemporanea:un oggetto storico impossibile?

15 Marzo 2022 Emanuele Paris A.S.E.I., Articoli

Ciò che in generale è noto, proprio perché è noto, non è conosciuto. Il modo più consueto di ingannare se stessi e gli altri consiste appunto nel presupporre, nella conoscenza, qualcosa in quanto già noto,

Continue reading

La mobilità dei lavoratori rurali in età moderna. Qualche riflessione a partire dalle campagne lombarde del Cinquecento.

15 Febbraio 2022 Matteo Di Tullio A.S.E.I., Articoli

1.       Introduzione Le campagne e i suoi lavoratori non sono stati l’oggetto principale della ricerca storica negli ultimi decenni, soprattutto in Italia[1], benché in anni recenti in varie parti d’Europa si siano proposti interessanti e

Continue reading

Appunti su Rudolph J. Vecoli

2 Aprile 2021 Emilio Franzina A.S.E.I., Articoli

Gli anni 1960, com’è ampiamente noto, rappresentano un punto di svolta importante nella storia del mondo contemporaneo. La loro grande visibilità, e pure questo non dovrebbe sfuggire, consegue da una miriade di circostanze e di

Continue reading

Firmamenti sconosciuti. Storia d’Italia, autobiografie e scritture popolari di emigrazione dell’Archivio Diaristico Nazionale

19 Novembre 2020 Emilio Franzina A.S.E.I., Articoli

Quando fondò nel 1984 l’Archivio Dia-ristico divenuto poi, a pieno titolo, “nazionale”, nemmeno Saverio Tutino avrebbe potuto immaginarne i successivi sviluppi o, meglio, i diversi esiti che nel volgere di poco più di trent’anni esso

Continue reading

Gli italiani di Tunisia in un progetto della Memoria

19 Novembre 2020 Giuseppe Masi A.S.E.I., Articoli

Qualche lettore, un po’ distratto, potrebbe essere per nulla, o scarsamente, informato sull’itinerario umano, professionale e culturale di gente italiana nelle diverse località delle coste mediterranee dell’Africa (esclusa la Libia), tutti territori (Tunisia in primis)

Continue reading

Navigazione articoli

1 2 3 … 48 Next Posts»

A.S.E.I. Archivio Storico dell’Emigrazione Italiana

Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo col n. 13/07 dal 4 settembre 2007

ISSN 1973-347X

Giugno 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    

Archivi

Categorie

  • A.S.E.I.
  • Annunci
  • Appuntamenti
  • Archivi
  • Arrivati in redazione
  • Articoli
  • Asei e la stampa
  • Caro Mario, Maria mia adorata. Argentina 1947
  • Cinema
  • Convegni
  • Diari di Emigranti
  • Documenti
  • E-book gratuiti
  • FAQ
  • iDossier E-book
  • In altre collane
  • In Memoria
  • Interviste
  • La rivista
  • Lavori in corso
  • Lettere
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • News
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Quaderni della rivista
  • Rassegne
  • Recensioni
  • Segnalazioni Eventi
  • seminari
  • Senza categoria
  • Video
  • Home
  • Officina della storia
  • L’Ottavo
  • Sette Città
  • Matteo Sanfilippo
Giugno 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    

Categorie

  • A.S.E.I.
    • Archivi
    • Articoli
    • Cinema
    • In Memoria
    • Interviste
    • Lavori in corso
    • Mostre
    • Musei
    • Rassegne
    • Recensioni
    • Video
  • Annunci
  • Arrivati in redazione
    • Libri
  • Autografie
    • Diari di Emigranti
    • Documenti
    • Lettere
      • Caro Mario, Maria mia adorata. Argentina 1947
  • Convegni
  • FAQ
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • News
  • Pubblicazioni
    • E-book gratuiti
    • iDossier E-book
    • In altre collane
    • La rivista
    • Quaderni della rivista
  • Rassegne Stampa
    • Asei e la stampa
  • Segnalazioni Eventi
  • seminari
  • Senza categoria

Articoli recenti

  • Braccianti stranieri nell’agricoltura italiana: un profilo storico nel periodo repubblicano 14 Giugno 2022
  • La transizione: dal bracciantato italiano alle presenze straniere nelle campagne meridionali 14 Maggio 2022
  • LA GRANDE EMIGRAZIONE DEI RURALI ITALIANI E IL MITO DELLE GOLONDRINAS 13 Aprile 2022
  • Mobilità bracciantili nell’Italia contemporanea:un oggetto storico impossibile? 15 Marzo 2022
  • La mobilità dei lavoratori rurali in età moderna. Qualche riflessione a partire dalle campagne lombarde del Cinquecento. 15 Febbraio 2022

Consigliato

WordPress Theme: Mercia by ThemeZee.