Skip to content

A.S.E.I.

Archivio Storico dell'Emigrazione Italiana

  • Contatti
  • Chi siamo
  • Norme redazionali

Categoria: Archivi

L’archivio del Pontificio y Real Hospital de los Italianos en Madrid

31 Ottobre 2017 Luca Carboni A.S.E.I., Archivi

La Nunziatura apostolica in Spagna trasferì in Vaticano nell’autunno 1999 il suo archivio relativo agli anni 1962-1967, ottemperando, come nel passato, all’obbligo del versamento pe-riodico del proprio materiale documentario all’Archivio Segreto Vaticano. Insieme all’archivio del

Continue reading

Nuove fonti ecclesiastiche per lo studio degli italiani negli Stati Uniti

3 Ottobre 2017 Matteo Binasco A.S.E.I., Archivi

L’utilizzo delle fonti ecclesiastiche, ed in particolare di quelle romane, per lo studio dell’emigrazione italiana verso il Nord America è un dato acquisito nel panorama storiografico degli studi migratori . Tuttavia, se da un lato

Continue reading

Da Ivo Livi a Yves Montand: un italiano di Marsiglia

9 Agosto 2016 Stephane Mourlane A.S.E.I., Archivi

La morte del cantante e attore Yves Montand, il 9 novembre 1991, ha suscitato grande emozione in Francia come in Italia. Sui media francesi si sono susseguiti gli omaggi a colui che il presidente Mitterand

Continue reading

“Siamo i soldati dell’emigrazione”. Canzoni d’autore e processi migratori

12 Maggio 2016 Amoreno Martellini A.S.E.I., Archivi

È stato osservato che nell’Italia dell’immediato dopoguerra, mentre il cinema e la letteratura aprivano la trionfale stagione del neorealismo, della denuncia sociale e della cruda osservazione delle condizioni di vita delle masse popolari, la canzone

Continue reading

Un bastimento carico di note: musica, musicisti e cantanti italiani in Argentina

18 Marzo 2016 Camilla Cattarulla A.S.E.I., Archivi

In Los italianos en la historia de la cultura argentina, di Dionisio Petriella, alla voce “Musica” si contano 228 schede biografiche di immigranti italiani la cui presenza è stata rilevante nel panorama musicale argentino. Le

Continue reading

Canzone ed emigrazione. La canzone italiana e gli emigranti oggi

29 Febbraio 2016 Stefano Pifferi Archivi

Negli ultimi anni si è notata nella produzione musicale italiana, sia quella più squisitamente “popular” e “mainstream” che in quella più di nicchia o “underground”, una certa attenzione alle contaminazioni “altre” e una non eludibile

Continue reading

Tesi 2014

11 Gennaio 2015 Eric Vial Archivi, Senza categoria

Le projet de cette thèse pouvait initialement inquiéter – et il semble que cela a été le cas. Il faut dire qu’il ne s’agissait de rien de moins que de tracer un parallèle entre le

Continue reading

Il Padrino di Coppola e il DNA culturale della mafia italo-americana

12 Ottobre 2014 Valentina Bertuzzi Archivi, Articoli

di Valentina Bertuzzi Michael: “Johnny quand’era appena agli inizi aveva firmato un impegno di esclusiva con un famoso maestro. Ma, dato che la sua carriera andava di bene in meglio, se ne voleva liberare. E

Continue reading

Navigazione articoli

1 2 Next Posts»

A.S.E.I. Archivio Storico dell’Emigrazione Italiana

Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo col n. 13/07 dal 4 settembre 2007

ISSN 1973-347X

Maggio 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Archivi

Categorie

  • A.S.E.I.
  • Annunci
  • Appuntamenti
  • Archivi
  • Arrivati in redazione
  • Articoli
  • Asei e la stampa
  • Caro Mario, Maria mia adorata. Argentina 1947
  • Cinema
  • Convegni
  • Diari di Emigranti
  • Documenti
  • E-book gratuiti
  • FAQ
  • iDossier E-book
  • In altre collane
  • In Memoria
  • Interviste
  • La rivista
  • Lavori in corso
  • Lettere
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • News
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Quaderni della rivista
  • Rassegne
  • Recensioni
  • Segnalazioni Eventi
  • seminari
  • Senza categoria
  • Video
  • Home
  • Officina della storia
  • L’Ottavo
  • Sette Città
  • Matteo Sanfilippo
Maggio 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Categorie

  • A.S.E.I.
    • Archivi
    • Articoli
    • Cinema
    • In Memoria
    • Interviste
    • Lavori in corso
    • Mostre
    • Musei
    • Rassegne
    • Recensioni
    • Video
  • Annunci
  • Arrivati in redazione
    • Libri
  • Autografie
    • Diari di Emigranti
    • Documenti
    • Lettere
      • Caro Mario, Maria mia adorata. Argentina 1947
  • Convegni
  • FAQ
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • News
  • Pubblicazioni
    • E-book gratuiti
    • iDossier E-book
    • In altre collane
    • La rivista
    • Quaderni della rivista
  • Rassegne Stampa
    • Asei e la stampa
  • Segnalazioni Eventi
  • seminari
  • Senza categoria

Articoli recenti

  • La transizione: dal bracciantato italiano alle presenze straniere nelle campagne meridionali 14 Maggio 2022
  • LA GRANDE EMIGRAZIONE DEI RURALI ITALIANI E IL MITO DELLE GOLONDRINAS 13 Aprile 2022
  • Mobilità bracciantili nell’Italia contemporanea:un oggetto storico impossibile? 15 Marzo 2022
  • La mobilità dei lavoratori rurali in età moderna. Qualche riflessione a partire dalle campagne lombarde del Cinquecento. 15 Febbraio 2022
  • Appunti su Rudolph J. Vecoli 2 Aprile 2021

Consigliato

WordPress Theme: Mercia by ThemeZee.