From poor immigrants to small industrialists: the formation of the industrial business class in the interior of the state of Sao Paulo/Brazil (1890–1960)

Abstract

This article analyzes the formation of the industrial business class in two important cities of the state of São Paulo/Brazil, Ribeirão Preto and Franca, during a period in which the capital of São Paulo spearheaded Brazilian industrialization (1890-1960). Therefore, our analysis clashes with what is commonly written about the relationship between immigration and industrialization. After all, in the interior, immigrants and their descendants were not mere failures who, driven out of the countryside, were employed in some factory in the capital. In these cities, they had a social mobility and helped tell an important story of the Brazilian industrial class.

Continue reading

Conclusione in forma di bilancio

Il Cinquantenario dell’Unità d’Italia (1911) e l’emigrazione
a cura di Giovanni Pizzorusso
Emilio Franzina
Se è vero, come ultimamente è stato spesso notato, che scomparso quasi del tutto lo spirito nazionalistico del 1911 e convertitisi in inquietudine diffusa gli slanci ottimistici del 1961, sarebbe difficile poter oggi celebrare in modo condiviso un anniversario come il 150° dell’Unità d’Italia, ciò non toglie che sia consentito ed anzi quasi doveroso sfruttare una così importante ricorrenza per riflettere su quanti e quali siano stati, nel tempo o almeno sino a vent’anni fa, i fattori e le ragioni, tuttora ben intuibili o comunque facilmente decifrabili, di una coesione nazionale poi revocata in forse da più parti ed erosa, di fatto, dall’evoluzione e dalle trasformazioni di un organismo economico paradossalmente impensabile finanche nei suoi sbocchi attuali senza quelle premesse e quegli antefatti che condussero pure da noi all’impianto di un moderno Stato nazione.

Continue reading