Atto Accademico del SIMI “Migrazioni e Conflitti”
Atto Accademico del SIMI, quest’anno organizzato in collaborazione con l’Istituto Superiore di Catechesi e Spiritualità Missionaria e intitolato “Migrazioni e Conflitti”
Continue readingArchivio Storico dell'Emigrazione Italiana
Atto Accademico del SIMI, quest’anno organizzato in collaborazione con l’Istituto Superiore di Catechesi e Spiritualità Missionaria e intitolato “Migrazioni e Conflitti”
Continue readingInsieme ad altri due contributi più ridotti (il catalogo della mostra Marseille-Provence: ouvriers d’ailleurs (1849-1890), Archivio dipartimentale di Aix-en-Provence 2013, e le interviste in Les Italiens en Provence, numero hors-série di “La Provence”, ottobre-novembre 2013)
Continue readingRiceviamo e segnaliamo questo progetto on line a cui hanno partecipato i Professori Matteo Sanfilippo e Giovanni Pizzorusso. Chaire de Recherche en Histoire Religeuse du Canada Si tratta di un progetto nato per promuovere una
Continue readingLa storia del Trullo e del Tufello, borgate romane del 1940, è strettamente legata a quella del piano per il rimpatrio degli italiani dall’estero lanciato dal governo fascista nel novembre del 1938 e rivolto prioritariamente
Continue readingSince the end of the 19th century, Italian emigration to the rest of the world has become one of the most important migratory movements in contemporary history. Twenty-six million Italians left the Peninsula during the
Continue readingPubblichiamo la notizia dell’uscita, in traduzione italiana, di questo testo, studio sulla storia dell’emigrazione italiana nella regione lionese. Qui un breve riassunto e i dati bibliografici “Da due secoli, decine di migliaia di italiani si
Continue readingIn un episodio del romanzo di John Fante The Brotherhood of the Grape, Nick Molise compie un suo personalissimo Grand Tour: porta il figlio a vedere tutte le opere pubbliche di San Elmo, California, che
Continue readingMario Sanfilippo, una figura importante nel panorama degli studi storici. Dopo studi alla Sapienza di Roma si specializza in storia medievale. Comincia poi una lunga carriera di insegnamento prima nei licei e poi presso l’Università
Continue reading