Skip to content

A.S.E.I.

Archivio Storico dell'Emigrazione Italiana

  • Contatti
  • Chi siamo
  • Norme redazionali

Fernardo Schiavetti e Franca Magnani: evoluzioni ideologiche e questioni affettive

19 Maggio 2020 Toni Ricciardi A.S.E.I., Articoli

Il percorso biografico di una persona è indissolubilmente legato al proprio passato familiare, ai luoghi dell’infanzia e, soprattutto, al rapporto con le figure genitoriali di riferimento. È il caso di Fernando Schiavetti, figlio di Ercole,

Continue reading

Il contributo di Delia Frigessi Castelnuovo allo studio dell’emigrazione italiana

5 Maggio 2020 Paola Corti A.S.E.I., Articoli

Il percorso biografico-culturale Nel ricostruire la biografia di Delia Frigessi colpisce soprattutto l’inscindibile legame tra il percorso di vita, il mai abbandonato impegno civile e la scoperta sia del tema dell’emigrazione sia degli altri oggetti

Continue reading

Per le origini dei Centri Studi Emigrazione scalabriniani

19 Aprile 2020 Matteo Sanfilippo A.S.E.I., Articoli

Nel secondo Novecento molti convegni, volumi e soprattutto riviste e bollettini sulle migrazioni sono dovuti ai Centri Studi organizzati e coordinati dalla Congregazione scalabriniana[1]. Ancora oggi quest’ultima sostiene e dirige tantissime iniziative di ricerca attraverso

Continue reading

Paolo Cinanni

19 Marzo 2020 Peter Kammerer A.S.E.I., Articoli

Emigrato a Torino Paolo Cinanni (1916-1988) è una figura emblematica per capire il “secolo breve” in Italia, in particolare il rapporto Nord-Sud e l’emigrazione di massa che dal Sud d’Italia si indirizza non solo verso

Continue reading

Riccardo Bauer, l’emigrazione e il ruolo della Società Umanitaria negli anni della ricostruzione

19 Febbraio 2020 Michele Colucci Senza categoria

Nel 1945 a Milano Riccardo Bauer insieme a numerose figure dell’antifascismo e della cultura democratica riorganizzò proprio alla fine della guerra la Società Umanitaria. Istituzione centrale nella vita sociale e politica non solo milanese ma

Continue reading

Manlio Rossi-Doria: il Mezzogiorno, i contadini e l’emigrazone

19 Gennaio 2020 Enrico Pugliese A.S.E.I., Articoli

Rossi-Doria, la Lucania e l’Irpinia Manlio-Rossi Doria meridionalista e studioso di economia e politica agraria nasce a Roma nel 1905 e muore nella stessa città nel 1988. Ma trascorre la maggior parte della sua vita

Continue reading

Un giornalista italiano nel tentativo di pace tra Atanasio C. Aguirre e Venancio Flores

18 Dicembre 2019 Pantaleone Sergi A.S.E.I., Articoli

Premessa Nella storia della stampa migrante, la figura del giornalista che svolge ruoli diversi da quello professionale trova molte conferme. Era quasi la normalità fino a quando, con l’immigrazione massiva, non nacquero i grandi quotidiani

Continue reading

L’ANTI–ITALIANISMO NEGLI STATI UNITI

14 Novembre 2019 Redazione Annunci

è uscito un nuovo libro sull’antitalianismo negli Stati Uniti, introdotto da Stefano Luconi

Continue reading

Navigazione articoli

«Previous Posts 1 2 3 4 5 … 78 Next Posts»

A.S.E.I. Archivio Storico dell’Emigrazione Italiana

Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo col n. 13/07 dal 4 settembre 2007

ISSN 1973-347X

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Ago    

Archivi

Categorie

  • A.S.E.I.
  • Annunci
  • Appuntamenti
  • Archivi
  • Arrivati in redazione
  • Articoli
  • Asei e la stampa
  • Caro Mario, Maria mia adorata. Argentina 1947
  • Cinema
  • Convegni
  • Diari di Emigranti
  • Documenti
  • E-book gratuiti
  • FAQ
  • iDossier E-book
  • In altre collane
  • In Memoria
  • Interviste
  • La rivista
  • Lavori in corso
  • Lettere
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • News
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Quaderni della rivista
  • Rassegne
  • Recensioni
  • Segnalazioni Eventi
  • seminari
  • Senza categoria
  • Video
  • Home
  • Officina della storia
  • L’Ottavo
  • Sette Città
  • Matteo Sanfilippo
Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Ago    

Categorie

  • A.S.E.I.
    • Archivi
    • Articoli
    • Cinema
    • In Memoria
    • Interviste
    • Lavori in corso
    • Mostre
    • Musei
    • Rassegne
    • Recensioni
    • Video
  • Annunci
  • Arrivati in redazione
    • Libri
  • Autografie
    • Diari di Emigranti
    • Documenti
    • Lettere
      • Caro Mario, Maria mia adorata. Argentina 1947
  • Convegni
  • FAQ
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • News
  • Pubblicazioni
    • E-book gratuiti
    • iDossier E-book
    • In altre collane
    • La rivista
    • Quaderni della rivista
  • Rassegne Stampa
    • Asei e la stampa
  • Segnalazioni Eventi
  • seminari
  • Senza categoria

Articoli recenti

  • Italiani popolo di emigranti ieri e oggi. E domani? 1 Agosto 2022
  • Inaugurazione della mostra storico-documentaria “Voci di libertà: I combattenti alleati di origine italiana nella Seconda guerra mondiale” – “Voices of Liberty: Allied Servicemembers of Italian Descent in WWII” 14 Luglio 2022
  • Circolazioni odierne: la mobilità dei lavoratori stranieri nelle campagne italiane 14 Luglio 2022
  • Braccianti stranieri nell’agricoltura italiana: un profilo storico nel periodo repubblicano 14 Giugno 2022
  • La transizione: dal bracciantato italiano alle presenze straniere nelle campagne meridionali 14 Maggio 2022

Consigliato

WordPress Theme: Mercia by ThemeZee.