Skip to content

A.S.E.I.

Archivio Storico dell'Emigrazione Italiana

  • Contatti
  • Chi siamo
  • Norme redazionali

Tag: articoli

Gli Stati Uniti come meta

30 Ottobre 2014 Stefano Luconi Articoli

1.       Introduzione La percezione dell’America del Nord quale terra della libertà fu così radicata anche nell’Italia preunitaria da precorrere perfino la nascita degli stessi Stati Uniti come nazione sovrana. Le prime manifestazioni di interesse

Continue reading

Un Risorgimento lungo un secolo. Esilio ed emigrazione degli italiani in Belgio e Lussemburgo, tra storia e memoria, percezioni e miti

30 Settembre 2014 Maria Luisa Caldognetto Articoli

Nella riflessione sui rapporti tra esilio ed emigrazione in epoca risorgimentale è necessario, per quanto riguarda Belgio e Lussemburgo, tenere conto in via preliminare del fatto che tali aree geografiche non coincidono all’epoca con i

Continue reading

Manin esule e i liberali francesi: una strategia politica

30 Agosto 2014 Ivan Brovelli Articoli

  Alla base del monumento a Daniele Manin di Torino, celata nel cemento, una cassa di piombo racchiude una pergamena recante la biografia di Daniele Manin voluta dai comitati francese e italiano e sulla quale

Continue reading

Exilés et immigrés italiens à Paris, des Trois Glorieuses au coup d’état bonapartiste

30 Agosto 2014 Delphine Diaz Articoli

Depuis la révolution parisienne de juillet 1830 jusqu’au coup d’État de Louis-Napoléon Bonaparte en 1851, la France a accueilli nombre d’Italiens sur son sol: proscrits, exilés volontaires, ou encore émigrés venus trouver du travail dans

Continue reading

Esuli risorgimentali: esploratori della libertà o naufraghi della rivoluzione?

30 Luglio 2014 Patrizia Audenino Articoli

1.       Gioventù bruciata Una vicenda tragica accompagna lo svolgimento del grande affresco tratteggiato nel libro e nel film di Mario Martone Noi credevamo: è quella della ideazione e della messa in atto del fallito

Continue reading

Navigazione articoli

«Previous Posts 1 2

A.S.E.I. Archivio Storico dell’Emigrazione Italiana

Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo col n. 13/07 dal 4 settembre 2007

ISSN 1973-347X

Giugno 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    

Archivi

Categorie

  • A.S.E.I.
  • Annunci
  • Appuntamenti
  • Archivi
  • Arrivati in redazione
  • Articoli
  • Asei e la stampa
  • Caro Mario, Maria mia adorata. Argentina 1947
  • Cinema
  • Convegni
  • Diari di Emigranti
  • Documenti
  • E-book gratuiti
  • FAQ
  • iDossier E-book
  • In altre collane
  • In Memoria
  • Interviste
  • La rivista
  • Lavori in corso
  • Lettere
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • News
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Quaderni della rivista
  • Rassegne
  • Recensioni
  • Segnalazioni Eventi
  • seminari
  • Senza categoria
  • Video
  • Home
  • Officina della storia
  • L’Ottavo
  • Sette Città
  • Matteo Sanfilippo
Giugno 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    

Categorie

  • A.S.E.I.
    • Archivi
    • Articoli
    • Cinema
    • In Memoria
    • Interviste
    • Lavori in corso
    • Mostre
    • Musei
    • Rassegne
    • Recensioni
    • Video
  • Annunci
  • Arrivati in redazione
    • Libri
  • Autografie
    • Diari di Emigranti
    • Documenti
    • Lettere
      • Caro Mario, Maria mia adorata. Argentina 1947
  • Convegni
  • FAQ
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • News
  • Pubblicazioni
    • E-book gratuiti
    • iDossier E-book
    • In altre collane
    • La rivista
    • Quaderni della rivista
  • Rassegne Stampa
    • Asei e la stampa
  • Segnalazioni Eventi
  • seminari
  • Senza categoria

Articoli recenti

  • Braccianti stranieri nell’agricoltura italiana: un profilo storico nel periodo repubblicano 14 Giugno 2022
  • La transizione: dal bracciantato italiano alle presenze straniere nelle campagne meridionali 14 Maggio 2022
  • LA GRANDE EMIGRAZIONE DEI RURALI ITALIANI E IL MITO DELLE GOLONDRINAS 13 Aprile 2022
  • Mobilità bracciantili nell’Italia contemporanea:un oggetto storico impossibile? 15 Marzo 2022
  • La mobilità dei lavoratori rurali in età moderna. Qualche riflessione a partire dalle campagne lombarde del Cinquecento. 15 Febbraio 2022

Consigliato

WordPress Theme: Mercia by ThemeZee.