Appunti sulla rappresentazione filmica degli italiani in Francia
Dans le cinéma, je ne fais pas de différence entre la France et l’Italie
(Valeria Bruni-Tedeschi, “Cahiers du Cinéma”, 578, aprile 2003)
Archivio Storico dell'Emigrazione Italiana
Dans le cinéma, je ne fais pas de différence entre la France et l’Italie
(Valeria Bruni-Tedeschi, “Cahiers du Cinéma”, 578, aprile 2003)
di Norberto Lombardi e Lorenzo Prencipe
Roma, MAE, 2008.
Continue readingAgli specialisti è ben noto, sin da quando il tema incominciò ad essere oggetto di indagine storiografica al principio degli anni Cinquanta, che il tratto distintivo dell’emigrazione antifascista italiana, subito evidenziato da un’analisi comparativa delle migrazioni politiche novecentesche, è la rilevanza del nesso tra esilio politico e diaspora economica, determinato da due distinti fattori1.
In primo luogo va ricordata la composizione dei flussi in uscita dall’Italia nei primi anni Venti, caratterizzati dalla nutrita presenza di lavoratori la cui decisione di spostarsi all’estero nasceva non solo da ristrettezze economiche patite in Italia, ma anche, e in molti casi soprattutto, dal bisogno di “cambiare aria”, di abbandonare luoghi di residenza nei quali la vita si era fatta rischiosa ed insostenibile a causa degli attacchi dello squadrismo fascista e la possibilità stessa di conservare o trovare un’occupazione era compromessa dalle intimidazioni, dall’emarginazione sociale e dai veri e propri “bandi” con cui i fascisti, divenuti padroni del territorio, colpivano i militanti più in vista, sul piano locale, della sinistra politica e sindacale.