Skip to content

A.S.E.I.

Archivio Storico dell'Emigrazione Italiana

  • Contatti
  • Chi siamo
  • Norme redazionali

Categoria: Interviste

Giuseppe Masi e l’emigrazione dalla Calabria di Giuseppe Scalise

28 Novembre 2007 Matteo Sanfilippo Interviste

Nel 2005 l’Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini di Messina ha riedito L’emigrazione dalla Calabria di Giuseppe Scalise, una tesi di laurea sostenuta presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Napoli nel luglio 1904 e

Continue reading

Un’intervista a Franco Pittau

10 Aprile 2007 Matteo Sanfilippo Interviste

Franco Pittau si occupa di emigrazione sin dagli anni Settanta. È di formazione filosofo: la sua tesi di dottorato alla Pontificia Università Gregoriana, subito pubblicata, verte infatti su Il volere umano nel pensiero di Vladimir

Continue reading

Intervista a Giuliana Muscio

30 Novembre 2006 Federica Bertagna Interviste

1. La pubblicazione presso Bulzoni di Little Italies e grande schermo un libro di Giuliana Muscio su artisti, attori e cineasti, ma anche sulla industria cinematografica e sui fenomeni di consumo cinematografico in Usa visti

Continue reading

Intervista a Peter D’Agostino

30 Novembre 2006 Matteo Sanfilippo Interviste

Chi ha letto Transnational Migration: International Perspectives curato da Peggy Levitt, John DeWind e Steven Vertovec (“International Migration Review”, 143, 2003), ha notato come il caso italiano, illustrato da Robert C. Smith, riposi, per esplicita

Continue reading

Intervista a Bruno Ramirez

27 Novembre 2006 Matteo Sanfilippo Interviste

Bruno Ramirez insegna all’Università di Montréal dal 1989 e ha scritto alcuni fondamentali libri sulle migrazioni nelle economie atlantiche (Les premiers Italiens de Montreal: l’origine de la Petite Italie du Québec, Montréal, Boréal Express, l984;

Continue reading

La “Fondazione ‘Paolo Cresci’ per la storia dell’emigrazione italiana”

27 Novembre 2006 Matteo Sanfilippo Interviste

Il 12 novembre 2006 è stato inaugurato a Lucca il Museo sulla storia dell’emigrazione italiana e in contemporanea è stato presentato il Sogni e fagotti. Parole, canti e immagini degli emigrati italiani curato da Maria

Continue reading

Navigazione articoli

«Previous Posts 1 2 3

A.S.E.I. Archivio Storico dell’Emigrazione Italiana

Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo col n. 13/07 dal 4 settembre 2007

ISSN 1973-347X

Luglio 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    

Archivi

Categorie

  • A.S.E.I.
  • Annunci
  • Appuntamenti
  • Archivi
  • Arrivati in redazione
  • Articoli
  • Asei e la stampa
  • Caro Mario, Maria mia adorata. Argentina 1947
  • Cinema
  • Convegni
  • Diari di Emigranti
  • Documenti
  • E-book gratuiti
  • FAQ
  • iDossier E-book
  • In altre collane
  • In Memoria
  • Interviste
  • La rivista
  • Lavori in corso
  • Lettere
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • News
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Quaderni della rivista
  • Rassegne
  • Recensioni
  • Segnalazioni Eventi
  • seminari
  • Senza categoria
  • Video
  • Home
  • Officina della storia
  • L’Ottavo
  • Sette Città
  • Matteo Sanfilippo
Luglio 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    

Categorie

  • A.S.E.I.
    • Archivi
    • Articoli
    • Cinema
    • In Memoria
    • Interviste
    • Lavori in corso
    • Mostre
    • Musei
    • Rassegne
    • Recensioni
    • Video
  • Annunci
  • Arrivati in redazione
    • Libri
  • Autografie
    • Diari di Emigranti
    • Documenti
    • Lettere
      • Caro Mario, Maria mia adorata. Argentina 1947
  • Convegni
  • FAQ
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • News
  • Pubblicazioni
    • E-book gratuiti
    • iDossier E-book
    • In altre collane
    • La rivista
    • Quaderni della rivista
  • Rassegne Stampa
    • Asei e la stampa
  • Segnalazioni Eventi
  • seminari
  • Senza categoria

Articoli recenti

  • Braccianti stranieri nell’agricoltura italiana: un profilo storico nel periodo repubblicano 14 Giugno 2022
  • La transizione: dal bracciantato italiano alle presenze straniere nelle campagne meridionali 14 Maggio 2022
  • LA GRANDE EMIGRAZIONE DEI RURALI ITALIANI E IL MITO DELLE GOLONDRINAS 13 Aprile 2022
  • Mobilità bracciantili nell’Italia contemporanea:un oggetto storico impossibile? 15 Marzo 2022
  • La mobilità dei lavoratori rurali in età moderna. Qualche riflessione a partire dalle campagne lombarde del Cinquecento. 15 Febbraio 2022

Consigliato

WordPress Theme: Mercia by ThemeZee.