Categoria: A.S.E.I.
Italians Then, Mexicans Now
Joel Perlmann, Italians Then, Mexicans Now: Immigrant Origins and Second-Generation Progress, 1890 to 2000 (New York: Russell Sage Foundation, 2005).
La nuova ondata di emigrazione di massa diretta verso gli Stati Uniti dopo l’approvazione della legge Hart-Celler nel 1965 e che ha continuato ad aumentare negli ultimi decenni ha spinto molti Americani a chiedersi se i movimenti migratori siano ormai fuori controllo. Molti americani sono convinti che gli immigrati di oggi siano completamente diversi da quelli che arrivarono negli Stati Uniti tra la fine dell’ottocento e l’inizio del novecento.
Continue readingL’emigrazione lucana in età contemporanea Evoluzione e ricerca storiografica
A differenza di altre regioni in Basilicata l’emigrazione rappresentò sicuramente il fenomeno che, più di ogni altro, ne cambiò il volto, spopolandola ampiamente e privandola delle sue forze più importanti. Secondo Francesco Saverio Nitti questo enorme movimento migratorio, che non ebbe precedenti nella storia italiana, costituì la causa modificatrice più profonda dell’assetto economico, morale e sociale del meridione, all’infuori di ogni influenza del Governo e della borghesia1.
Continue readingSmall Towns, Big Cities. The Urban Experience of Italian Americans
Small Towns, Big Cities. The Urban Experience of Italian Americans, XLI conferenza annuale dell’American Italian Historical Association, New Haven, CT, 6-8 novembre 2008
Dal 1968 l’American Italian Historical Association organizza un convegno annuale per fare il punto sugli studi italo-americani e dibattere sui nuovi indirizzi di ricerca. L’incontro del 2008, coordinato da Michael Vena, si è svolto presso la Southern Connecticut State University di New Haven ed è stato dedicato alla presenza degli italo-americani in ambiente urbano.
Continue readingL’Hospedaria de imigrantes: la porta dell’America
Storia/storie dell’emigrazione toscana nel mondo
Maria Rosaria Ostuni, Storia/storie dell’emigrazione toscana nel mondo, [Lucca], Tipografia Tommasi, 2006 (Quaderni della Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana – 1), 171 pp.
Dalla Liguria alle Americhe. Viaggi, relazioni, culture, a cura di Francesco Surdich e Chiara Vangelista, Busalla (GE), Tipografia Ambrosiana, 2007, 63 pp.
Continue readingGli italiani in Brasile – VII parte
La nuova emigrazione degli anni cinquanta e sessanta
Nel secondo dopoguerra l’emigrazione italiana verso il Brasile registra nuovamente un consistente saldo positivo. Nel 1946 l’emigrazione è appena pari a 603 unità (contro 97 rimpatri), ma già l’anno successivo varca le 4.000 (contro 1.142 rimpatri) e nel 1951 le 9.000 (contro poco più di 2.000 rimpatri). Nel frattempo è risolto il contenzioso tra Italia e Brasile sui beni sequestrati a cittadini italiani durante la guerra e nell’accordo ratificato a Rio de Janeiro l’8 settembre 1949 è prevista la costituzione di una compagnia di colonizzazione e immigrazione mista, finanziata dall’Italia utilizzando anche i capitali appena sbloccati in Brasile. Nel 1952-1954 partono dalla Penisola rispettivamente 17.026, 14.328 e 12.949 emigranti, mentre sommando i dati dei tre anni i rimpatri non superano complessivamente le 10.000 unità. Il movimento delle partenze inizia a scendere dal 1955 (8.523 emigranti contro 2.592 rientri), ma si mantiene sopra le 1.000 unità sino al 1962, quando, però, i rientri sono 1.477. Nel corso dei restanti anni sessanta il saldo migratorio è sempre negativo e le partenze dall’Italia sono inferiori al migliaio. Questa cifra è nuovamente superata soltanto alla metà degli anni settanta, quando il saldo migratorio torna brevemente attivo.
Continue readingIstituto Italiano di Cultura di Istanbul
Istituto Italiano di Cultura di Istanbul, Gli italiani di Istanbul. Figure, comunità e istituzioni dalle riforme alla repubblica 1839-1923, a cura di Attilio De Gasperis e Roberta Ferrazza, Torino, Centro Altreitalie – Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli, 2007, 435 pp.
Con gli occhi della globalizzazione. I nuovi studiosi e la ricerca sulle migrazioni italiane, a cura di Maddalena Tirabassi, “Altreitalie”, 36-37 (2008), 369 pp.
Continue reading