Roma 5-8-1947
Buenos Ayres 13-8-47
23.
Alla Signora
Barbieri Maria
Via Saturnia N° 55
Roma
Quartiere S.Giovanni
Italia
Spedisce Piacentini Mario
Otel Emigranti
Buenos Ayres
Argentina
Buenos Ayres 13-8-47
Cara Maria mia.
Ricevo le tue del 4-8 ed 5-8- oggi stesso vengo a risponderti. Ieri ti ho spedito una in data del 12 – avvisandoti che la mia decisione e presa cioè e quella del ritorno. Non muoverti per nessuna ragione, non vorrei che la tua frenesia di venire [?] tu ottenga l’imbarco, cioè tu vieni e io ritorno sarebbe da farsi prendere un colpo.
Continue readingA Bordo – S. Fè 20-8-47
VIA – AEREA
Alla Signora
Barbieri Maria
Via Saturnia N° 55
(Quartiere s. Giovanni) Roma
Italia
Spedisce Piacentini Mario
A Bordo della nave S.ta Fè
Porto – Santos –
Brasile
A Bordo – S. Fè 20-8-47
Cara Maria
Navico da 3 giorni verso l’Italia, approfitto scriverti facendo sosta a Santos – con la speranza che ti possa giungerti questa mia al più presto. Scrissi in data del 12-8- ove ti accennai che la mia decisione era presa con venire via. Voglio augurarmi che ti sia giunta – anche questa – così non starai più a cervellarti e rammaricarti l’animo per venire via, credi
Continue readingAppendice
TESTO ACCORDO ITALIA-ARGENTINA 21 FEBBRAIO 1947
31-12-1947 – GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – N. 301
LEGGE 13 novembre 1947, n. 1452
Approvazione dell’Accordo fra l’Italia e l’Argentina in materia di emigrazione, concluso a Roma il 21 febbraio 1947.
IL CAPO PROVVISORIO DELLO STATO
Continue readingMobilità dei confini e modelli migratori: il caso della Venezia Giulia
Modelli Regionali di Emigrazione
Franco Cecotti
Mobilità dei confini e modelli migratori: il caso della Venezia Giulia
In molti dei saggi pubblicati nell’ “Archivio Storico dell’Emigrazione Italiana” viene rilevata la difficoltà di delimitare il fenomeno migratorio ad un ambito regionale, sia quando si fa riferimento ad una ripartizione amministrativa attuale, sia quando si prende a modello territoriale una regione storica. Spesso all’interno delle stesse regioni (amministrative o storiche) risulta più produttivo analizzare sub-aree con analoghe caratteristiche fisiche, come la montagna, la pianura e simili, che condividono condizioni culturali e demografiche piuttosto con altri territori, che non con quelli amministrativamente contigui.
Continue readingLa storia italiana è da sempre (anche) una storia di migrazioni
Mercoledì 16 viene inaugurata a Torino la mostra Fare gli italiani.Tra le tredici “isole tematiche”, dedicate ad approfondire i fenomeni che maggiormente hanno influito sulla storia italiana, sono per la prima volta inseriti a pieno titolo i movimenti migratori.
Il paradigma migratorio italiano per cifre, durata, varietà di mete e di provenienze rappresenta un fenomeno complesso che non ha ancora avuto un’adeguata collocazione nel discorso pubblico italiano pur avendo riscosso negli ultimi anni una grande attenzione nella storiografia.
L’Italia ha visto varcare i confini nazionali 29 milioni di italiani, non tenendo conto dei rientri e delle migrazioni interne, dal momento dell’Unificazione del paese a oggiAggiungi un appuntamento per oggi. L’Italia ha partecipato con i suoi movimenti di popolazione alla prima e alla seconda globalizzazione, realtà che ha visto, e che vede, uomini e donne dalle più diverse origini emigrare nei più diversi contesti. Ma sono ancora numerosi gli stereotipi che ne accompagnano la storia. L’immaginario delle migrazioni italiane, perlomeno a livello pubblico, è rimasto a lungo legato alla grande emigrazione e alle Americhe, e solo in anni recenti l’attenzione si è estesa alle migrazioni postbelliche e all’Europa. Ci si è dimenticati spesso che tutte le regioni italiane sono state toccate dai fenomeni migratori che si sono divisi equamente tra Europa, paesi oltreoceanici e Mediterraneo.

Convegno: Altrove. Le migrazioni rappresentate: studi, memorie, parole e immagini
Convegno: Altrove. Le migrazioni rappresentate: studi, memorie, parole e immagini Bergamo 11-12 e 13 novembre 2010. Programma 188.29 Kb Per maggiori informazioni, Vi invitiamo a contattare l’Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età
Continue readingQuaderni Asei – 5
Daniele Natili UNA PARABOLA MIGRATORIA Fisionomie e percorsi delle collettività italiane in Africa ISSBN 9788878531772
Continue reading