Skip to content

A.S.E.I.

Archivio Storico dell'Emigrazione Italiana

  • Contatti
  • Chi siamo
  • Norme redazionali

Categoria: Articoli

Il rimpatrio degli italiani all’estero durante il fascismo: elementi e riflessioni a partire da un caso di studio italo-marsigliese

7 Novembre 2016 Francesca Capece A.S.E.I., Articoli

La storia del Trullo e del Tufello, borgate romane del 1940, è strettamente legata a quella del piano per il rimpatrio degli italiani dall’estero lanciato dal governo fascista nel novembre del 1938 e rivolto prioritariamente

Continue reading

Stefano Agnoletto, The Italians Who Built Toronto. Italian Workers and Contractors in the City’s Housebuilding Industry, 1950-1980, Oxford, Peter Lang, 2014, xvii-360 pp.

26 Ottobre 2016 Stefano Luconi A.S.E.I., Articoli

In un episodio del romanzo di John Fante The Brotherhood of the Grape, Nick Molise compie un suo personalissimo Grand Tour: porta il figlio a vedere tutte le opere pubbliche di San Elmo, California, che

Continue reading

Per una storia della canzone napoletana nel continente americano

12 Settembre 2016 Simona Frasca A.S.E.I., Articoli

Sul finire dell’Ottocento la canzone napoletana si presenta per alcuni tratti come il prototipo della musica di consumo italiana con proprie forme e testimoni[1]. Essa è allora un prodotto sonoro della prima era industriale destinato

Continue reading

Renata Ada-Ruata, Battista revenait au printemps, La Tour d’Aigues, Editions de l’aube, 2014, 351 pp.

27 Agosto 2016 Paola Corti A.S.E.I., Articoli

Questo romanzo di Renata Ada-Ruata rientra nell’ampio novero delle scritture scaturite da un percorso di emigrazione. La scrittrice parigina è nata infatti vicino ad Alba ed è emigrata da bambina a Parigi, la città dove

Continue reading

Jennifer Burns, Migrant Imaginaries: Figures in Italian Migration Literature, Berna, Peter Lang, 2013

24 Agosto 2016 Matteo Pretelli A.S.E.I., Articoli

Il libro di Jennifer Burns analizza gli “immaginari” dei migranti in Italia nella letteratura dei migrant writers di prima generazione. L’autrice li definisce tali a voler sottolineare la fluidità delle loro identità e dei personaggi

Continue reading

Marseille, port de transit pour les émigrants italiens (années 1860-1914)

5 Luglio 2016 Celine Regnard A.S.E.I., Articoli

L’importance numérique de l’émigration italienne n’est plus à démontrer. De 1876, année à partir de laquelle l’Italie commence à chiffrer numériquement l’émigration jusqu’à la Première Guerre mondiale[1], ce sont plus de 14 millions d’Italiens qui

Continue reading

Emigrazione e italianità. Il comitato nizzardo della Società Dante Alighieri (dal 1900 agli anni Trenta)

25 Giugno 2016 Stephane Mourlane A.S.E.I., Articoli

Quando, nel 1902, viene costituito un comitato della Società Dante Alighieri  a Marsiglia[1], si prevede inizialmente di estenderne l’azione fino a Nizza, città in cui, a Roma si ritiene che “le difficoltà specifiche del contesto

Continue reading

Religione e società nelle Little Italies statunitensi (1876-1915). Una rassegna tra studi e fonti

24 Maggio 2016 Massimo Di Gioacchino A.S.E.I., Articoli

Premessa L’emigrazione italiana negli Stati Uniti è un fenomeno che prende avvio già in età moderna. Tuttavia vi è una differenza qualitativa oltre che numerica tra l’emigrazione prima e dopo il 1876. L’emigrazione successiva a

Continue reading

Paginazione degli articoli

«Previous Posts 1 … 5 6 7 8 9 … 24 Next Posts»

A.S.E.I. Archivio Storico dell’Emigrazione Italiana

Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo col n. 13/07 dal 4 settembre 2007

ISSN 1973-347X

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    

Archivi

Categorie

  • A.S.E.I.
  • Annunci
  • Appuntamenti
  • Archivi
  • Arrivati in redazione
  • Articoli
  • Asei e la stampa
  • Caro Mario, Maria mia adorata. Argentina 1947
  • Cinema
  • Convegni
  • Diari di Emigranti
  • Documenti
  • E-book gratuiti
  • FAQ
  • iDossier E-book
  • In altre collane
  • In Memoria
  • Interviste
  • La rivista
  • Lavori in corso
  • Lettere
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • News
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Quaderni della rivista
  • Rassegne
  • Recensioni
  • Ricerche in corso
  • Segnalazioni Eventi
  • seminari
  • Senza categoria
  • Video
  • Home
  • Officina della storia
  • L’Ottavo
  • Sette Città
  • Matteo Sanfilippo
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    

Categorie

  • A.S.E.I.
    • Archivi
    • Articoli
    • Cinema
    • In Memoria
    • Interviste
    • Lavori in corso
    • Mostre
    • Musei
    • Rassegne
    • Recensioni
    • Ricerche in corso
    • Video
  • Annunci
  • Arrivati in redazione
    • Libri
  • Autografie
    • Diari di Emigranti
    • Documenti
    • Lettere
      • Caro Mario, Maria mia adorata. Argentina 1947
  • Convegni
  • FAQ
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • News
  • Pubblicazioni
    • E-book gratuiti
    • iDossier E-book
    • In altre collane
    • La rivista
    • Quaderni della rivista
  • Rassegne Stampa
    • Asei e la stampa
  • Segnalazioni Eventi
  • seminari
  • Senza categoria

Articoli recenti

  • Le riviste africane 15 Giugno 2025
  • Call for Papers: “Torna a Surriento”: Return Migration to Southern Italy from 1876 to Today 21 Maggio 2025
  • Le riviste australiane 15 Maggio 2025
  • “Estudios Migratorios Latinoamericanos” e le altre: le riviste di studi sulle migrazioni nell’America Latina ispanica 15 Aprile 2025
  • Le riviste sulle migrazioni nel Brasile 15 Marzo 2025

Consigliato

WordPress Theme: Mercia by ThemeZee.