Skip to content

A.S.E.I.

Archivio Storico dell'Emigrazione Italiana

  • Contatti
  • Chi siamo
  • Norme redazionali

Categoria: Articoli

Marseille, port de transit pour les émigrants italiens (années 1860-1914)

5 Luglio 2016 Celine Regnard A.S.E.I., Articoli

L’importance numérique de l’émigration italienne n’est plus à démontrer. De 1876, année à partir de laquelle l’Italie commence à chiffrer numériquement l’émigration jusqu’à la Première Guerre mondiale[1], ce sont plus de 14 millions d’Italiens qui

Continue reading

Emigrazione e italianità. Il comitato nizzardo della Società Dante Alighieri (dal 1900 agli anni Trenta)

25 Giugno 2016 Stephane Mourlane A.S.E.I., Articoli

Quando, nel 1902, viene costituito un comitato della Società Dante Alighieri  a Marsiglia[1], si prevede inizialmente di estenderne l’azione fino a Nizza, città in cui, a Roma si ritiene che “le difficoltà specifiche del contesto

Continue reading

Religione e società nelle Little Italies statunitensi (1876-1915). Una rassegna tra studi e fonti

24 Maggio 2016 Massimo Di Gioacchino A.S.E.I., Articoli

Premessa L’emigrazione italiana negli Stati Uniti è un fenomeno che prende avvio già in età moderna. Tuttavia vi è una differenza qualitativa oltre che numerica tra l’emigrazione prima e dopo il 1876. L’emigrazione successiva a

Continue reading

“Torno a casa in vacanza”. L’esperienza del ritorno temporaneo al paese di origine per i piemontesi ed i siciliani emigrati in Francia nel secondo dopoguerra

22 Aprile 2016 Francesca Sirna A.S.E.I., Articoli

Il presente contributo intende, tramite l’analisi dei percorsi migratori di due gruppi di italiani, piemontesi e siciliani, insediati in Provenza (Francia) nel secondo dopoguerra, evidenziare le diverse forme di mobilità tra i luoghi d’origine e

Continue reading

Cantanti italiani o di origine italiana in Francia, Belgio e Québec

12 Marzo 2016 Matteo Sanfilippo Articoli

La produzione discografica degli emigrati italiani nei paesi di lingua inglese gode da tempo di buona attenzione. Da un lato, essi hanno infatti contribuito all’egemonia anglofona sulla musica leggera e sul jazz e quindi sono

Continue reading

Même origine, destins différents? Contexte et méthode d’une recherche comparative sur les enfants de migrants italiens à Turin et à Marseille après la Seconde Guerre mondiale

7 Marzo 2016 Anna Badino A.S.E.I., Articoli

Cet article décrit un projet de recherche en cours qui vise à comparer la migration interne en Italie, du Sud au Nord du pays, à celle du Sud de l’Italie vers le Sud de la

Continue reading

L’ennemi qui n’en était pas un : les Italiens dans le Sud-Est de la France (1882-1915)

19 Febbraio 2016 Stephane Kronenberger A.S.E.I., Articoli

Dans le dernier tiers du XIXe siècle, l’histoire de la présence italienne sur le littoral méditerranéen ou dans son arrière-pays est certes émaillée par quelques épisodes de violences xénophobes, dont les paroxysmes sont sans nul

Continue reading

L’Archivio della Chiesa di Nostra Signora di Loreto della Nazione Italiana di Lisbona

13 Febbraio 2016 Nunziatella Alessandrini A.S.E.I., Articoli

Al primo piano della chiesa di Loreto, chiesa degli italiani di Lisbona, situata nella piazza del Chiado, cuore della capitale portoghese, all’angolo con Rua da Misericordia, si trova l’archivio della confraternita di Loreto che, dal

Continue reading

Navigazione articoli

«Previous Posts 1 … 3 4 5 6 7 … 22 Next Posts»

A.S.E.I. Archivio Storico dell’Emigrazione Italiana

Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo col n. 13/07 dal 4 settembre 2007

ISSN 1973-347X

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Ago    

Archivi

Categorie

  • A.S.E.I.
  • Annunci
  • Appuntamenti
  • Archivi
  • Arrivati in redazione
  • Articoli
  • Asei e la stampa
  • Caro Mario, Maria mia adorata. Argentina 1947
  • Cinema
  • Convegni
  • Diari di Emigranti
  • Documenti
  • E-book gratuiti
  • FAQ
  • iDossier E-book
  • In altre collane
  • In Memoria
  • Interviste
  • La rivista
  • Lavori in corso
  • Lettere
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • News
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Quaderni della rivista
  • Rassegne
  • Recensioni
  • Segnalazioni Eventi
  • seminari
  • Senza categoria
  • Video
  • Home
  • Officina della storia
  • L’Ottavo
  • Sette Città
  • Matteo Sanfilippo
Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Ago    

Categorie

  • A.S.E.I.
    • Archivi
    • Articoli
    • Cinema
    • In Memoria
    • Interviste
    • Lavori in corso
    • Mostre
    • Musei
    • Rassegne
    • Recensioni
    • Video
  • Annunci
  • Arrivati in redazione
    • Libri
  • Autografie
    • Diari di Emigranti
    • Documenti
    • Lettere
      • Caro Mario, Maria mia adorata. Argentina 1947
  • Convegni
  • FAQ
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • News
  • Pubblicazioni
    • E-book gratuiti
    • iDossier E-book
    • In altre collane
    • La rivista
    • Quaderni della rivista
  • Rassegne Stampa
    • Asei e la stampa
  • Segnalazioni Eventi
  • seminari
  • Senza categoria

Articoli recenti

  • Italiani popolo di emigranti ieri e oggi. E domani? 1 Agosto 2022
  • Inaugurazione della mostra storico-documentaria “Voci di libertà: I combattenti alleati di origine italiana nella Seconda guerra mondiale” – “Voices of Liberty: Allied Servicemembers of Italian Descent in WWII” 14 Luglio 2022
  • Circolazioni odierne: la mobilità dei lavoratori stranieri nelle campagne italiane 14 Luglio 2022
  • Braccianti stranieri nell’agricoltura italiana: un profilo storico nel periodo repubblicano 14 Giugno 2022
  • La transizione: dal bracciantato italiano alle presenze straniere nelle campagne meridionali 14 Maggio 2022

Consigliato

WordPress Theme: Mercia by ThemeZee.