Skip to content

A.S.E.I.

Archivio Storico dell'Emigrazione Italiana

  • Contatti
  • Chi siamo
  • Norme redazionali

Categoria: Articoli

Universi tangenziali: le tante comunità italiane a Cambridge

25 Dicembre 2016 Margherita Di Salvo A.S.E.I., Articoli

Premessa Le migrazioni contemporanee rappresentano un argomento di estremo interesse in quanto consentono di riflettere sulla condizione dei giovani in un Paese come l’Italia, contraddistinto da uno dei tassi di disoccupazione tra i più alti

Continue reading

Emigrazione e assistenza a Marsiglia. Dalla Società italiana di beneficenza alla Casa d’Italia (1864-1945)

4 Dicembre 2016 Caroline Pane A.S.E.I., Articoli

Nell’ultimo decennio la storiografia delle migrazioni sta percorrendo nuove direzioni d’indagine, per un approccio transnazionale e pluridisciplinare[1]. Prendendo spunto in particolare dalle tematiche sviluppate nell’ambito della storia culturale, in questo articolo ci concentreremo sulla questione

Continue reading

Lavoratori e scolari “ospiti” nella Svizzera degli anni Sessanta

27 Novembre 2016 Paolo Barcella A.S.E.I., Articoli

Gli Accordi Bilaterali[1] tra Roma e Berna del 1964, al quinto punto delle “Dichiarazioni comuni”, davano spazio alla questione scolastica. Il governo elvetico riconosceva per la prima volta in sede istituzionale il superamento della formula

Continue reading

Il rimpatrio degli italiani all’estero durante il fascismo: elementi e riflessioni a partire da un caso di studio italo-marsigliese

7 Novembre 2016 Francesca Capece A.S.E.I., Articoli

La storia del Trullo e del Tufello, borgate romane del 1940, è strettamente legata a quella del piano per il rimpatrio degli italiani dall’estero lanciato dal governo fascista nel novembre del 1938 e rivolto prioritariamente

Continue reading

Stefano Agnoletto, The Italians Who Built Toronto. Italian Workers and Contractors in the City’s Housebuilding Industry, 1950-1980, Oxford, Peter Lang, 2014, xvii-360 pp.

26 Ottobre 2016 Stefano Luconi A.S.E.I., Articoli

In un episodio del romanzo di John Fante The Brotherhood of the Grape, Nick Molise compie un suo personalissimo Grand Tour: porta il figlio a vedere tutte le opere pubbliche di San Elmo, California, che

Continue reading

Per una storia della canzone napoletana nel continente americano

12 Settembre 2016 Simona Frasca A.S.E.I., Articoli

Sul finire dell’Ottocento la canzone napoletana si presenta per alcuni tratti come il prototipo della musica di consumo italiana con proprie forme e testimoni[1]. Essa è allora un prodotto sonoro della prima era industriale destinato

Continue reading

Renata Ada-Ruata, Battista revenait au printemps, La Tour d’Aigues, Editions de l’aube, 2014, 351 pp.

27 Agosto 2016 Paola Corti A.S.E.I., Articoli

Questo romanzo di Renata Ada-Ruata rientra nell’ampio novero delle scritture scaturite da un percorso di emigrazione. La scrittrice parigina è nata infatti vicino ad Alba ed è emigrata da bambina a Parigi, la città dove

Continue reading

Jennifer Burns, Migrant Imaginaries: Figures in Italian Migration Literature, Berna, Peter Lang, 2013

24 Agosto 2016 Matteo Pretelli A.S.E.I., Articoli

Il libro di Jennifer Burns analizza gli “immaginari” dei migranti in Italia nella letteratura dei migrant writers di prima generazione. L’autrice li definisce tali a voler sottolineare la fluidità delle loro identità e dei personaggi

Continue reading

Navigazione articoli

«Previous Posts 1 2 3 4 5 6 … 22 Next Posts»

A.S.E.I. Archivio Storico dell’Emigrazione Italiana

Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Viterbo col n. 13/07 dal 4 settembre 2007

ISSN 1973-347X

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Ago    

Archivi

Categorie

  • A.S.E.I.
  • Annunci
  • Appuntamenti
  • Archivi
  • Arrivati in redazione
  • Articoli
  • Asei e la stampa
  • Caro Mario, Maria mia adorata. Argentina 1947
  • Cinema
  • Convegni
  • Diari di Emigranti
  • Documenti
  • E-book gratuiti
  • FAQ
  • iDossier E-book
  • In altre collane
  • In Memoria
  • Interviste
  • La rivista
  • Lavori in corso
  • Lettere
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • News
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Quaderni della rivista
  • Rassegne
  • Recensioni
  • Segnalazioni Eventi
  • seminari
  • Senza categoria
  • Video
  • Home
  • Officina della storia
  • L’Ottavo
  • Sette Città
  • Matteo Sanfilippo
Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Ago    

Categorie

  • A.S.E.I.
    • Archivi
    • Articoli
    • Cinema
    • In Memoria
    • Interviste
    • Lavori in corso
    • Mostre
    • Musei
    • Rassegne
    • Recensioni
    • Video
  • Annunci
  • Arrivati in redazione
    • Libri
  • Autografie
    • Diari di Emigranti
    • Documenti
    • Lettere
      • Caro Mario, Maria mia adorata. Argentina 1947
  • Convegni
  • FAQ
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • News
  • Pubblicazioni
    • E-book gratuiti
    • iDossier E-book
    • In altre collane
    • La rivista
    • Quaderni della rivista
  • Rassegne Stampa
    • Asei e la stampa
  • Segnalazioni Eventi
  • seminari
  • Senza categoria

Articoli recenti

  • Italiani popolo di emigranti ieri e oggi. E domani? 1 Agosto 2022
  • Inaugurazione della mostra storico-documentaria “Voci di libertà: I combattenti alleati di origine italiana nella Seconda guerra mondiale” – “Voices of Liberty: Allied Servicemembers of Italian Descent in WWII” 14 Luglio 2022
  • Circolazioni odierne: la mobilità dei lavoratori stranieri nelle campagne italiane 14 Luglio 2022
  • Braccianti stranieri nell’agricoltura italiana: un profilo storico nel periodo repubblicano 14 Giugno 2022
  • La transizione: dal bracciantato italiano alle presenze straniere nelle campagne meridionali 14 Maggio 2022

Consigliato

WordPress Theme: Mercia by ThemeZee.